Come si usa il termometro da cucina
Esistono alcuni tipi di termometri da cucina per il forno (professionali e non) che aiutano nella verifica di una perfetta cottura della carne. Ecco alcuni esempi:
Termometro analogico
Dotato di uno spillone, lungo circa 15 cm, lo si inserisce arrivando al punto più centrale del pezzo di carne senza rimuoverlo poiché resistente al calore.
Termometro digitale con sonda lunga

Tramite una sonda metallica, cioè uno spillone lungo circa 15 cm, lo si inserisce arrivando nel punto più centrale del pezzo di carne per controllare rapidamente la temperatura interna, per poi rimuoverlo. Questo tipo di termometro non resiste al calore e va utilizzato solo per un veloce controllo durante la cottura.
Termometro digitale con termosonda flessibile a batteria

Questo tipo di termometro invece, si inserisce la sonda nella carne per rilevarne la temperatura, mentre il termomentro resta all’esterno del forno. Pratico, poiché non serve aprire il forno, e la sonda va rimossa solo quando la cottura è terminata. Ideale poiché si può selezionare il tipo di carne da cuocere e il grado di cottura.
Il termometro è uno strumento utile, prima dell’acquisto farsi consigliare dal negoziante.