Come cucinare il cavolfiore, gratinato, senza lessarlo, in padella
Una stupenda ricetta di come cucinare il cavolfiore direttamente saltato in padella senza lessarlo, gratinato come in forno.
Leggi gli ingredienti e scopri come realizzare questa ricetta su YOUTUBE
1 cavolfiore
Olio d’oliva
Aglio
Sale
Dividiamo le cimette del cavolfiore e laviamole.
In una padella antiaderente aggiungiamo due cucchiai di olio d’oliva e due cucchiai di acqua, uno spicchio d’aglio tritato e rosoliamo il cavolfiore con un poco di sale.
Rigiriamo il tutto e cuociamo coperto a fiamma media per 15 minuti.
A questo punto togliamo il coperchio, alziamo la fiamma e completiamo la cottura rigirandolo spesso.
Dovrà risultare dorato.
Con questa ricetta, il cavolfiore emanerà tutto il suo splendido sapore.
Cos’è il cavolfiore
Appartenente alla famiglia delle crucifere, è una pianta originaria dell’Asia caratterizzata da una grande infiorescenza composta da piccoli fiori raccolti insieme per formare una “testa”. Grazie al suo sapore deciso e alla sua versatilità in cucina, il cavolfiore è un ortaggio molto diffuso e apprezzato in tutto il mondo.
Può essere consumato sia crudo che cotto, ed è utilizzato in modo variegato in cucina: può essere lessato, grigliato, saltato in padella, oppure impiegato nella preparazione di zuppe, sformati e torte salate. È inoltre perfetto per arricchire insalate e piatti a base di riso o pasta.
Negli ultimi anni sono state sviluppate numerose varietà con tonalità e forme diverse. Queste varianti presentano proprietà nutrizionali simili a quelle del cavolfiore bianco, ma si distinguono per il sapore e l’aspetto, e possono essere utilizzate in modo creativo in cucina per creare piatti colorati e originali.
Oltre ad essere gustoso, il cavolfiore è un alimento molto nutriente e ricco di proprietà benefiche per l’organismo. Tra i suoi nutrienti, troviamo vitamine A, C, K e del gruppo B, e minerali come calcio, ferro e potassio. È inoltre ricco di sostanze antiossidanti e di fibre alimentari, che lo rendono utile per mantenere la salute del sistema digerente e cardiovascolare.