Particolare condimento con ortiche per la pasta
Gustosi spaghetti alle ortiche dalle proprietà magiche, un ottimo pesto dal sapore delicato e dall’aroma senza pari.
Leggi gli ingredienti e scopri come fare questa ricetta.
250 gr di spaghetti
1 mazzo di ortiche fresche
4 noci
1 cucchiaio colmo di formaggio grattugiato
2 cucchiai di olio d’oliva
sale quanto basta
Stacchiamo le foglie d’ortica, sciacquiamole e scottiamole per 3 minuti in acqua bollente con un poco di sale.
Scoliamo e teniamo l’acqua di cottura dove facciamo cuocere la pasta.
Quando gli spaghetti saranno al dente scoliamoli e fermiamo la cottura sotto l’acqua corrente.
Mettiamo la pasta in un recipiente e aggiungiamo l’olio d’oliva rigirandola in modo che non appiccichi.
Nel frattempo che la pasta cuoce frulliamo le ortiche con il formaggio grattugiato, le noci e un poco d’acqua in modo di amalgamare gli ingredienti.
Condiamo la pasta rigirando per bene il condimento e serviamola ancora tiepida.
Stupenda ricetta estiva!
Alcune informazioni sorprendenti sulle ortiche
Le ortiche sono piante erbacee che crescono spontaneamente in diverse parti del mondo, come Europa, Asia e Nord America. Le foglie di ortica hanno una forma ovale con margini dentellati e possono essere ricoperte di peli urticanti che causano fastidiose irritazioni cutanee se toccate senza protezione.
Nonostante la loro fama poco piacevole a causa della loro capacità di irritare la pelle, le ortiche sono apprezzate in molti paesi come fonte di cibo e rimedio naturale per diversi disturbi di salute. Infatti, le foglie di ortica, con le sue qualità, sono una fonte importante di vitamine (A, C, K) e minerali (ferro, calcio, magnesio), così come di composti bioattivi come antiossidanti e acidi fenolici.
Le ortiche possono essere consumate sia cotte che crude e vengono spesso utilizzate in cucina per preparare zuppe, frittate, tisane e infusi. Grazie alle loro facoltà antinfiammatorie, antiossidanti e antiallergiche, le ortiche sono anche utilizzate in medicina naturale per alleviare sintomi di allergie, artrite, mal di schiena e altri disturbi. Inoltre, l’olio essenziale di ortica viene impiegato in cosmetica per la sua azione purificante e lenitiva sulla pelle.
Alcune tradizioni popolari le attribuiscono anche proprietà magiche. È importante notare che tali credenze non sono supportate da prove scientifiche e sono più legate alla tradizione e alla cultura popolare.
Nella credenza celtica, l’ortica è considerata un simbolo di fertilità, soprattutto negli uomini, utilizzata per proteggersi dai fulmini e ridurre i gonfiori nelle articolazioni artritiche. Nella nostra cultura, invece, le viene attribuita una funzione magica protettiva per allontanare maledizioni e persone negative.
Per i naturopati, è invece considerata un diuretico ricco di vitamina C, che favorisce una migliore assimilazione del ferro. Può fornire sollievo agli allergici, in particolare durante il raffreddore da fieno, ed è nota per le sue proprietà depurative e antinfiammatorie.
Nella pratica, sia in cucina che nella pratica medica, l’ortica, diffusa in tutto il mondo, non presenta controindicazioni e può essere trovata ovunque.