Rsotto per 4 persone alla zucca.

Risotto con la zucca classico

Eccellente risotto classico con la zucca

ll risotto con la zucca classico, ma sempre molto apprezzato. Un piatto tipicamente autunnale.

difficoltà media

Leggi gli ingredienti e scopri come fare questa ricetta.

In una pentola rosoliamo dolcemente la zucca a cubetti e rimestiamo, aggiungiamo il riso e amalgamiamo per bene.
Spruzziamo con il vino e sempre rimestando lasciamolo evaporare.
Bagniamo con un mestolo di brodo e mano mano che asciuga aggiungiamone altro.
In questo modo portiamo a termine la cottura.
Togliamolo dal fuoco e lasciamolo riposare coperto per 5 minuti.
Serviamo con sopra parmigiano grattugiato.

  • Alcune qualità di zucca cuociono più velocemente, in questo caso andranno aggiunte al risotto solo a metà cottura.

Quali sono le zucche più usate?

Esistono diverse varietà di zucca, ognuna con caratteristiche uniche per forma, sapore e utilizzo in cucina. Ecco alcune delle principali:

Zucca Mantovana: Ha una buccia verde scuro e una polpa dolce e densa, ideale per gnocchi, tortelli e ripieni.
Zucca Marina di Chioggia: Con una buccia bitorzoluta e polpa dolce, è ottima per preparazioni come minestre e risotti.
Zucca Butternut: Ha una forma a campana e una polpa arancione dolce e cremosa, molto usata in zuppe e puree.
Zucca Violina: Simile alla Butternut, ma più allungata, con un sapore dolce e una buccia dura.

Ogni varietà si distingue per il proprio sapore e consistenza, adattandosi a diversi tipi di piatti, dai dolci ai salati.

Ecco tutte le mie ricette a tema riso.