Come cuocere un appetitoso cotechino bollito in modo semplice
Ecco il tempo di cottura del cotechino fresco bollito. Accompagnato con ottime lenticchie, ideale per le festività.

Preparazione:
Acquistiamo dal macellaio un cotechino fresco, bucherelliamolo con i rebbi di una forchetta in modo che durante la cottura fuoriesca parte del grasso.
Immergiamolo in acqua fredda e portiamo ad ebollizione.
Il tempo di cottura è di 30 minuti, dopo di che togliamolo dall’acqua di cottura e aggiungiamolo alle lenticchie preparate in precedenza.
Una pietanza con i fiocchi accompagnata ad una buona purea di patate.


Cos’è il cotechino
Il cotechino rappresenta un tipico insaccato dell’antica tradizione culinaria italiana, originario della regione Emilia-Romagna. Preparato con carne suina macinata e cotenna, il cotechino è insaporito con spezie come aglio, chiodi di garofano e noce moscata.
Nonostante sia un alimento calorico e ricco di grassi e proteine, il cotechino può essere inserito in una dieta sana e bilanciata se consumato con moderazione e abbinato ad alimenti ricchi di fibre.
Generalmente, viene servito come piatto principale accompagnato da lenticchie, purè di patate o altre verdure.
Oltre alla versione classica, esistono diverse varianti regionali del cotechino, come il cotechino di Modena, Castelnuovo Rangone e Zena. Inoltre, il cotechino è un ingrediente comune in molte ricette della cucina italiana, come la pasta con cotechino e lenticchie o la pizza con cotechino e friarielli.